Condominio e frontalini del balcone: proprietร e spese di manutenzione
- Improget Di Rosalba Ostili
- 5 gen
- Tempo di lettura: 5 min

fonte: idealista
I frontalini del balcone possono essere privati o condominiali, in base alla loro funzione: cosa sapere su spese e manutenzione.
Nelle comuni attivitร di gestione delย condominio, iย frontalini del balcone rappresentano una delle questioni piรน dibattute. ร infatti abbastanza comune domandarsi se queste strutture rientrino nella facciata del palazzo, e siano quindi di competenza condominiale, oppure appartengano al singolo condomino.Sul tema si รจ espressa piรน volte la giurisprudenza, anche in relazione aiย profili di responsabilitร dovuti alla caduta di calcinacciย dal balcone. Ma come ci si orienta, in caso di manutenzione?
Cosa sono i frontalini dei balconi
Quando i frontalini del balcone sono condominialiย
Proprietร dei frontalini dei balconi
Quale parte del balcone รจ condominiale
Chi paga il rifacimento dei frontalini dei balconi
Suddivisione delle spese per il rifacimento dei frontalini
Manutenzione ordinaria e straordinaria dei frontalini del balcone
Cosa sono i frontalini dei balconi
Innanzitutto, รจ utile specificare cosa si intenda per frontalino del balcone. In linea generale, si tratta di quella porzione esterna che delimita ilย bordo inferiore del piano stesso del balcone, di solito visibile osservando la facciata del condominio. In genere, i frontalini sono realizzati in cemento o metallo e assolvono a diverse funzioni:
proteggere la porzione piรน esterna delย piano di calpestioย del balcone, ad esempio dagli agenti atmosferici, prolungandone lโintegritร nel tempo;
garantire, se lโedificio lo prevede, unaย rifinitura decorativaย che si inserisca in modo armonioso con la facciata, per preservarne il decoro architettonico.
Quando i frontalini del balcone sono condominialiย
Definiti cosa siano i frontalini dei balconi, sorge una piรน che lecita domanda: queste strutture sono di proprietร del singolo condomino o, al contrario, fanno parte della facciata dellโedificio e sono quindi di competenza condominiale? Si tratta di un quesito tuttโaltro che banale, perchรฉ dalla sua risposta dipendono sia la suddivisione degli oneri di manutenzione - ordinaria o straordinaria - che le eventuali responsabilitร in caso di danni causati dal distacco di calcinacci.
Proprietร dei frontalini dei balconi
Sulla questione relativa allaย proprietร dei frontalini dei balconiย si รจ piรน volte espressa la giurisprudenza, in particolare nella gestione di singole controversie dei condomini.
In linea generale, i balconi di un edificio non possono essere annoverati tra le parti comuni di un edificio. Non a caso, non risultano nellโelenco previsto dallโarticolo 1117 del Codice Civile: queste strutture non sono infatti indispensabili nรฉ per il fabbricato nรฉ assolvono a funzioni di utilizzo comune a tutti i condomini.
Tuttavia, nonostante il balcone non sia generalmente una parte comune del condominio se considerato nella sua interezza, la questione puรฒ cambiare se si considerano singolarmente le sue parti. Con laย sentenza 27413/2018, laย Corte di Cassazioneย ha infatti stabilito che gliย elementi decorativi di un balconeย - cementi decorativi, parapetti o frontalini - possono essere consideratiย parti comuni della facciata del palazzo se assolvono a una funzione di tipo estetico, quindi contribuiscono al decoro architettonico della stessa facciata. Questa interpretazione รจ stata ribadita anche piรน di recente, ad esempio con laย sentenza 20428/2022, sempre della Corte di Cassazione, anche in merito alle responsabilitร in caso di distacco.
Di conseguenza, ci si potrร trovare in due diverse situazioni, a seconda delle caratteristiche del proprio edificio condominiale:
frontalini come parti comuni poichรฉ afferenti alla facciata: se la rifinitura del bordo del balcone ha precisi scopi estetici, cioรจ contribuisce al decoro architettonico del palazzo;
frontalini come parte esclusiva del balcone privato: quando non svolgono alcuna funzione estetica o di decoro architettonico, ma unicamente protettiva del piano di calpestio dello stesso balcone.
Ma come si stabilisce se un frontalino abbia, o meno, uno scopo decorativo? A meno di casi particolarmente evidenti, come edifici storici o di pregio, รจ necessaria unโanalisi tecnica del ruolo di queste strutture nellโedificio, anche allo scopo di ridurre le controversie, sia condominiali che legali.
Quale parte del balcone รจ condominiale
Proprio in relazione alla differenziazione operata dalla giurisprudenza sui frontalini, sorge il medesimo dubbio sulle altre porzioni del balcone. Anche perchรฉ questa sottile, ma fondamentale, differenziazione incide anche suiย lavori che si possono fare sui balconi condominiali.
Come si รจ giร visto, il balcone - inteso come struttura generica e considerato nel suo complesso - non รจ considerato una parte comune dellโedificio, ai sensi dellโarticolo 1117 del Codice Civile. Le sue singole parti, tuttavia, possono avere configurazioni diverse. Di norma:
laย soletta, quindi il piano di calpestio, รจ sempre privato, perchรฉ di godimento esclusivo del proprietario del balcone;
parapettoย eย frontalini possono essere esclusivamente privati, se hanno funzioni meramente strutturali, mentre sono da considerarsi parti comuni se presentano uno scopo decorativo integrato con il decoro della facciata.ย
ร perรฒ utile sapere che, per quanto i frontalini privati siano di responsabilitร del singolo proprietario, se la loro condizione compromette la sicurezza dellโedificio, il condominio puรฒ intervenire per tutelare gli interessi comuni.
Chi paga il rifacimento dei frontalini dei balconi
Date le precedenti considerazioni, chi si deve occupare delle spese per il rifacimento dei frontalini dei balconi e, soprattutto, rientrano nella manutenzione ordinaria o straordinaria?
Suddivisione delle spese per il rifacimento dei frontalini
ร piรน che normale che, con il passare degli anni, alcuni elementi strutturali o decorativi dei balconi debbano essere sottoposti a rifacimento. Ad esempio, รจ il caso deiย frontalini dei balconi pericolantiย che, cadendo, possono determinare gravi danni alle persone o alle cose.
Proprio per ridurre il rischio diย distacco dei frontalini dei balconi, รจ quindi necessaria una valutazione ciclica delle loro condizioni e avviare tempestivamente tutti gli interventi di ripristino. Ma come si suddividono le spese? Senza troppe sorprese:
se i frontalini sono considerati un elemento decorativo della facciata, laย riparazione spetta al condominio. Come prevede lโarticolo 1123 del Codice Civile, i relativi costi devono essere suddivisi fra tutti i condomini in base ai loro millesimi di proprietร ;
se i frontalini sono invece considerati privati, tutti gli oneri di spesa sono a carico del relativoย proprietario del balcone.
Puรฒ essere utile sottolineare che la stessa suddivisione si verifica non solo in merito alle spese, ma anche alle responsabilitร per eventuali danni dovuti alla mancata manutenzione degli stessi frontalini. Con laย sentenza 13556/2020, la Corte di Cassazione ha infatti stabilito che la responsabilitร dei danni causati da frontalini pericolanti dipende sempre dalla loro funzione:
lโintero condominio รจ responsabile dei danni causati da frontalini pericolanti, se considerati parte della facciata data la loro funzione decorativa;
ilย singolo proprietarioย รจ responsabile, come facile intuire, se i frontalini sono considerati esclusivamente privati.
Ancora, quando i frontalini rientrano nelle facciate, รจ possibile usufruire dei relativi bonus - ad esempio, in passato, รจ stato possibile usufruire delย Bonus Facciateย - per il loro rifacimento.
Manutenzione ordinaria e straordinaria dei frontalini del balcone
Dopodichรฉ, รจ necessario anche comprendere quando il rifacimento dei frontalini rientri nella manutenzione ordinaria o straordinaria dellโedificio, anche perchรฉ ciรฒ puรฒ comportare dei processi autorizzativi diversi. Solitamente, per frontalini appartenenti alla facciata:
gli interventi ciclici di controllo e piccola riparazione rientrano nellaย manutenzione ordinaria;
il rifacimento completo dei frontalini, o la loro sostituzione completa, rientra invece nellaย manutenzione straordinaria.
Se per i lavori ordinari, quindi di routine, non รจ richiesta una delibera specifica da parte dellโassemblea condominiale, cosรฌ non รจ per la manutenzione straordinaria. In questo caso, รจ indispensabile:
lโapprovazione dellaย maggioranza degli intervenuti in assemblea, purchรฉ rappresentino almeno la metร dei millesimi del condominio;
se lโintervento รจ urgente, ad esempio perchรฉ pregiudica la stabilitร o la sicurezza della facciata, lโamministratore puรฒ procedere senza preventiva autorizzazione dellโassemblea, come previsto dallโarticolo 1135 del Codice Civile. รย perรฒ indispensabile che lo stesso amministratore richieda una successiva ratifica da parte dellโassemblea.
Naturalmente, in caso il frontalino sia esclusivamente privato e la manutenzione non interferisce o compromette le parti comuni dello stabile, nรฉ causa disagi ai vicini, il singolo condomino non necessita dellโapprovazione dellโassemblea per la sua riparazione.