Cosa piantare a giugno? Sei fiori e piante per il proprio giardino
- Improget Di Rosalba Ostili
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

fonte: idealista
Con il bel tempo non c'è niente di meglio che rispolverare il tuo pollice verde e piantare stupendi fiori in giardino.
Giugno è spesso un mese di passaggio: a cavallo fra tarda primavera e inizio estate, le belle giornate sono sempre più frequenti e il clima tendenzialmente più caldo. Inizia quindi il periodo perfetto per gli amanti del giardinaggio che, finalmente, possono dedicarsi al proprio orto o al proprio giardino senza aver paura di gelate o piogge abbondanti. Scopri, allora cosa piantare a giugno.
Azalee
Potrai approfittare del primo caldo estivo per piantare le azalee, arbusti ornamentali apprezzati per la loro abbondante e vivace fioritura. Ricorda che prediligono terreni acidi, soffici e ben drenati, da arricchire con torba o compost specifico per acidofile.
È importante posizionarle in un luogo luminoso ma riparato dal sole diretto nelle ore più calde e annaffiarle regolarmente, evitando ristagni d’acqua. Nella stagione calda, poi, è consigliabile rimuovere i fiori appassiti per favorire nuove gemme. La fioritura delle azalee avviene generalmente durante l'estate, regalando colori intensi che arricchiscono giardini e terrazzi.
Piante aromatiche
Giugno è il momento perfetto per dare vita al tuo giardino con l'aggiunta di piante ed erbe aromatiche. Queste non solo arricchiscono i tuoi piatti con sapori freschi e intensi, ma possono anche rendere più profumato il giardino o la terrazza. Sono, inoltre, perfette, se cerchi piante da coltivare per tisane e infusi.
Le piante aromatiche più adatte per essere seminate a giugno sono il basilico, la menta, il coriandolo e il timo. Naturalmente le alternative sono molte: giugno è anche il mese ideale per provare a cimentarsi con la salvia, il rosmarino e l'erba cipollina, piante che attraggono anche farfalle e insetti impollinatori.
Myosotis
Il Myosotis, comunemente noto come “non ti scordar di me”, è una scelta eccellente per aggiungere un tocco di colore nel tuo giardino estivo. Questo fiore, con i suoi piccoli petali azzurri, simboleggia l'amore fedele e la memoria, rendendolo anche una pianta altamente significativa.
Ricorda che questo fiore predilige posizioni di penombra e terreni ben drenati, ma umidi. È importante assicurarsi che il terreno sia costantemente irrigato, ma senza ristagni d'acqua, per evitare di danneggiare le radici. In una prima fase, una leggera concimazione la aiuterà a crescere sana e forte.
Girasole
Se cerchi un vero investimento per il tuo giardino, potresti pensare di piantare un girasole, in quanto porta allegria e vitalità. I girasoli prediligono i luoghi soleggiati e ben esposti e richiedono un terreno ricco e ben drenato. È cruciale piantarli in zone dove possono ricevere luce diretta per la maggior parte del giorno. Durante la crescita, poi, dovrai fornirgli un supporto adeguato, specialmente per le varietà più alte, per proteggerli dal vento e dalla pioggia pesante.
Per quanto riguarda la cura, i girasoli necessitano di irrigazioni regolari, ma è importante evitare l'eccesso d'acqua. Infine, controlla periodicamente la presenza di parassiti come afidi o larve di coleottero, che possono essere gestiti facilmente con trattamenti naturali.
Gelsomini
I gelsomini adornano tantissimi giardini durante l’estate e sono ovviamente riconoscibili grazie al loro profumo. Si tratta di una pianta rampicante e ricca di fiorellini bianchi, la quale può crescere su muri o staccionate.
La primavera è il periodo ideale per piantare gelsomini: dovrai creare però prima la base, scavando buche abbastanza profonde (dai 60 agli 80 centimetri), i rami che cresceranno andranno poi legati a una struttura in legno. Il vantaggio del gelsomino è che può fiorire anche diverse volte durante l’estate se ben tenuto. Ma quale varietà scegliere? Punta su gelsomino sambac o gelsomino trifogliato.
Gerani
Piantare i gerani a giugno è una scelta eccellente per coloro che desiderano aggiungere un tocco di colore vivace al loro giardino. La pianta si adatta sia in vaso che nel terreno. Tuttavia, nel secondo caso, dovrai scegliere una posizione non troppo soleggiata.
È molto importante piantarli in un terreno ben drenato e ricco di nutrienti per supportare la loro crescita. In giugno, quando le temperature iniziano a salire, è importante assicurarsi che i gerani ricevano abbastanza acqua, ma senza eccedere per evitare di far marcire le radici. Ricorda, poi, di verificare periodicamente la presenza di larve o parassiti, da rimuovere con pesticidi o metodi naturali.
Comentarios